Sito Ufficiale del Comune di Faenza

Salta ai contenuti
 

Piazza del Popolo n. 31
Telefono 0546691111 - Fax 0546691499
PEC comune.faenza@cert.provincia.ra.it

COME FARE PER...
  • Cittadino
  • Impresa
 
 
 
Sei in: Home » Amministrazione » Comunicati stampa » UN INEDITO IVO SASSI ALLA GALLERIA COMUNALE D’ARTE  
 

UN INEDITO IVO SASSI ALLA GALLERIA COMUNALE D’ARTE

25 Novembre 2011
UN INEDITO IVO SASSI ALLA GALLERIA COMUNALE D’ARTE

Si inaugura domani – sabato 26 novembre – alle ore 18.00, alla Galleria comunale d’Arte di Faenza (Voltone della Molinella, 4/6), la mostra “Memorie” dell’artista Ivo Sassi.

Artista conosciuto in tutto il mondo, Ivo Sassi presenta con questa esposizione una veste del tutto nuovo della sua produzione artistica, abbandonando le grandi sculture ceramiche che da sempre caratterizzano i suoi lavori per cimentarsi nella pittura.

L’esposizione, a cura di Beatrice Buscaroli, presenta infatti trentasei tele, realizzate con tecnica mista, oltre a due sculture e cinque manichini in ceramica.

L’allestimento è stato curato insieme all’architetto Filippo Monti.

Scultore, ceramista, artista a tutto tondo, Ivo Sassi è nato a Brisighella nel 1937. Ha frequentato la scuola di disegno “Minardi” di Faenza. Dal 1954 lavora nella bottega di Carlo Zauli, rapporto che si interrompe nel 1959 quando Sassi apre uno studio personale a Faenza.

Nel primi anni ’60 si diploma all’istituto statale d’arte di Faenza, poi consegue a Bologna l’abilitazione per le scuole superiori all’insegnamento del disegno e della storia dell’arte, attività che svolge per diversi anni.

Ha partecipato a molti concorsi d’arte ceramica a Faenza, Gualdo Tadino, Cervia, Gubbio e Rimini, conseguendo numerosi premi e riconoscimenti, fra i quali il “Premio Faenza” nel 1970 al XXVIII° Concorso internazionale d’arte contemporanea di Faenza.

Ha esposto in tutte le principali città italiane (fra le altre Roma, Milano, Torino, Firenze, Bologna e Palermo) e all’estero: Mosca, Madrid, Nagoya, Tokyo, Belgrado, Parigi, Atene, Innsbruck, Lucerna, Lisbona, Budapest, Lima, New York e Shanghai.

La mostra alla Galleria comunale d’Arte, che resterà aperta al pubblico fino al 15 gennaio 2012, è visitabile nei seguenti orari: tutti i giorni dalle 10.30 alle 12.30 e dalla 16.30 alle 19.30; sabato e festivi dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 20.00.