Sito Ufficiale del Comune di Faenza

Salta ai contenuti
 

Piazza del Popolo n. 31
Telefono 0546691111 - Fax 0546691499
PEC comune.faenza@cert.provincia.ra.it

COME FARE PER...
  • Cittadino
  • Impresa
 
 
 
Sei in: Home » Amministrazione » Comunicati stampa » Pesaro rende omaggio al compositore faentino Antonio Cicognani  
 

Pesaro rende omaggio al compositore faentino Antonio Cicognani

22 Marzo 2012

Il conservatorio di musica “G.Rossini” di Pesaro rende omaggio al compositore faentino Antonio Cicognani (Faenza 1857 – Pesaro 1934), che fu docente del conservatorio pesarese per diversi anni, sia come vice direttore che come direttore.

Lunedì 26 marzo prossimo presso il Conservatorio Rossini è programmata una giornata di studi dal titolo “La «scuola» pesarese di Antonio Cicognani al conservatorio G.Rossini”.

L’incontro, che si aprirà alle ore 10.00 con i saluti del presidente, Maurizio Gennari, e del direttore del conservatorio, Maurizio Tarsetti, prevede, fra gli altri, gli interventi dei faentini Domenico Tampieri, Antonella Cornacchia e Aurelio Samorì.

La giornata si chiuderà con un concerto d’organo (alle ore 17.30) degli allievi del biennio superiore del conservatorio Rossini.

Altri due concerti sono inoltre programmati nei giorni precedenti la giornata di studi: sabato 24 marzo (alle ore 17.00) nella sala “Bei” della Provincia di Pesaro, concerto vocale strumentale degli studenti del conservatorio Rossini, mentre domenica 25 marzo (alle ore 20.30) nella Cattedrale di Pesaro, il coro del conservatorio Rossini eseguirà la Missa Hypo-misolidia, opera 12(1901), di Antonio Cicognani.

Nato a Faenza il 18 maggio del 1857, Antonio Cicognani si diplomò a pieni voti e con lode maestro compositore al liceo musicale di Bologna il 28 giugno del 1881.

Nel 1894 si recò in Germania per proseguire gli studi musicali e l’anno successivo (1895) ottenne il diploma in composizione presso la Kirchenmusikschule di Ratisbona.

L’esperienza tedesca fu di grande importanza per la sua attività artistica. Rientrato in Italia, nel 1897 fu nominato vice direttore del liceo musicale “G.Rossini” di Pesaro, incarico che ricoprì fino al 1902 quando divenne direttore dello stesso istituto.

In questo periodo ottenne anche un importante riconoscimento al Concorso internazionale di Bruxelles.

Dal 1905 ricoprì la cattedra di fuga e contrappunto, oltre all’incarico di vice direttore del liceo musicale di Pesaro, città dove rimase fino alla morte: il 13 giugno del 1934.

Della sua vasta produzione musicale poche furono le opere che videro la stampa, molte invece sono quelle rimaste inedite.

Numerosissimi gli allievi usciti dalla sua scuola, molti dei quali diventati famosi, come L.Ferrari Trecate, F.Balilla Pratella, Riccardo Zandonai, Turibio Baruzzi.