Sito Ufficiale del Comune di Faenza

Salta ai contenuti
 

Piazza del Popolo n. 31
Telefono 0546691111 - Fax 0546691499
PEC comune.faenza@cert.provincia.ra.it

COME FARE PER...
  • Cittadino
  • Impresa
 
 
 
Sei in: Home » Amministrazione » Comunicati stampa » LA STORIA DEL PONTE DELLE TORRI SUL FIUME LAMONE  
 

LA STORIA DEL PONTE DELLE TORRI SUL FIUME LAMONE

11 Ottobre 2011
LA STORIA DEL PONTE DELLE TORRI SUL FIUME LAMONE

“Dal Ponte Romano al Ponte delle Torri. Nuove scoperte sul fiume Lamone” è il titolo della conferenza in programma venerdì 14 ottobre 2011, alle ore 17.30, nei locali della Pinacoteca comunale (via S.Maria dell’Angelo, 9).

L’incontro è promosso dalla Pinacoteca in collaborazione con la Soprintendenza per i beni archeologici dell’Emilia Romagna.

Relatore Stefano Saviotti, studioso faentino autore di numerose pubblicazioni sulla storia della nostra città.

Saviotti illustrerà, con l’utilizzo di una documentazione storica d’archivio e di numerose immagini, le vicende del ponte dall’età romana al 1800.

Già nella scorsa primavera in Pinacoteca si era tenuta una conferenza per presentare due opere inedite. Una di queste era un paesaggio con il ponte medievale sul Lamone, disegnato dal pittore Raulin. In quell’occasione furono presentate numerose immagini del ponte crollato nel 1842 durante una piena del fiume, che causò, tra l’altro, il grande allagamento nel ravennate con la rotta delle Ammonite.

A pochi mesi da quell’incontro con questa conferenza si torna quindi a parlare del ponte sul Lamone, anche per gli importanti ritrovamenti effettuati in queste ultime settimane con gli scavi sul greto del fiume da parte di un gruppo di volontari faentini, che consentiranno di documentare alcuni aspetti inediti del ponte delle due torri che tanta importanza ha avuto nella iconografia faentina.