Sito Ufficiale del Comune di Faenza

Salta ai contenuti
 

Piazza del Popolo n. 31
Telefono 0546691111 - Fax 0546691499
PEC comune.faenza@cert.provincia.ra.it

COME FARE PER...
  • Cittadino
  • Impresa
 
 
 
Sei in: Home » Amministrazione » Comunicati stampa » LA PINACOTECA OSPITA DUE IMPORTANTI EVENTI  
 

LA PINACOTECA OSPITA DUE IMPORTANTI EVENTI

19 Settembre 2011
LA PINACOTECA OSPITA DUE IMPORTANTI EVENTI

Sabato 24 e domenica 25 settembre prossimi, in occasione delle Giornate europee del patrimonio e della “Notte light”, la Pinacoteca comunale di Faenza organizza due importanti eventi.

Sabato 24 settembre, dalle ore 21.00 alle ore 23.30, è programmata un’apertura straordinaria serale della Pinacoteca (via S.Maria dell’Angelo, 9), con ingresso gratuito.

Durante la serata, alle ore 22.00, il direttore della Pinacoteca Claudio Casadio terrà una visita guidata alla collezione Bianchedi Bettoli/Vallunga, inaugurata nello scorso mese di maggio.

Inoltre, nel corso delle due giornate di sabato e domenica, durante l’orario di apertura della Pinacoteca (dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00), sarà proiettata in continuazione la videoscheda “Il volto di Evangelista Torricelli”, che presenta da una fonte inedita il ritratto seicentesco dell’illustre scienziato faentino.

Finora il più antico ritratto conosciuto di Evangelista Torricelli era una incisione pubblicata nel frontespizio del libro “Lezioni accademiche d’Evangelista Torricelli”, edito nel 1715.

Si trattava di una immagine iconografica ritenuta, come è scritto anche nella voce dedicata allo scienziato faentino su wikipedia, una «ricostruzione per supplire alla mancanza di ritratti dal vero». Sulla base di questo ritratto settecentesco sono state tratte le varie immagine ottocentesche di Torricelli e il volto riprodotto anche nel monumento faentino davanti a San Francesco o nella lapide della sala del Consiglio comunale a Palazzo Manfredi. Recentemente è invece apparso un bel ritratto di Evangelista Torricelli, che la studiosa Francesca Baldassari attribuisce a Lorenzo Lippi: l’opera sarebbe stata realizzata alla morte di Torricelli, nel 1647, su committenza degli eredi romani. Pittore di buona scuola, Lorenzo Lippi si caratterizza proprio per la sua forte propensione per il disegno e per la naturalezza ritrattistica, tanto da essere stato anche il pittore di corte di Claudia de’ Medici.

La videoscheda che sarà presentata durante le Giornate europee del patrimonio è stata realizzata dalla Pinacoteca comunale e documenta sia la storia ritrattistica di Evangelista Torricelli sia la pittura di Lorenzo Lippi e in particolare i suoi ritratti.