Sito Ufficiale del Comune di Faenza

Salta ai contenuti
 

Piazza del Popolo n. 31
Telefono 0546691111 - Fax 0546691499
PEC comune.faenza@cert.provincia.ra.it

COME FARE PER...
  • Cittadino
  • Impresa
 
 
 
Sei in: Home » Amministrazione » Comunicati stampa » LA MAIOLICA RINASCIMENTALE ITALIANA  
 

LA MAIOLICA RINASCIMENTALE ITALIANA

18 Novembre 2010
LA MAIOLICA RINASCIMENTALE ITALIANA

Sabato 20 novembre 2010, alle ore 10.00, a Faenza, nella sala polivalente del rione Giallo (via Bondiolo, 85), si terrà una conferenza dal titolo: “Approfondimenti sulla storia della maiolica Rinascimentale italiana. Influssi orientali (soprattutto cinesi) nella produzione dal 1450 al 1550”.

La conferenza è organizzata dal rione Giallo, con il patrocinio dell’Associazione degli Amici della Ceramica e del Museo internazionale delle ceramiche di Faenza.

Relatore Alberto Piccini. L’incontro sarà aperto dal direttore della Pinacoteca comunale di Faenza Claudio Casadio.

Nella conferenza si parlerà di vasai e figuli artigiani che all’epoca erano già veri e propri imprenditori, con botteghe aperte contemporaneamente in più centri di produzione, quali Ravenna, Acquapendente, Siena, Cafaggiolo.

In particolare Alberto Piccini presenterà tre famiglie di grandi figuli che, secondo i suoi studi, dal 1450 al 1550 circa, per tre o quattro generazioni di seguito dipingono la maggior parte delle maioliche artistiche presenti attualmente nelle collezioni private e nei principali musei del mondo occidentale: vale a dire i Del Berna o Bernardi o di Nanni, originari di Montelupo, i De Rubeis o Rubei o Rossi/o che vengono da Russi e i De Pace o Pacis che provengono da S.Angelo in Lizzola (Pesaro).

Piccini illustrerà inoltre gli influssi orientali sulla maiolica del Rinascimento.

Alberto Piccini, di origine toscana, anzi maremmana come lui stesso tiene a precisare, dal 1970 vive e svolge la sua attività professionale a Milano, nel settore della finanza, delle assicurazioni e del mercato mobiliare.

La sua prima passione da collezionista è stata per l’arte senese di alta epoca, poi a partire dalla metà degli anni ‘80 si è avvicinato alla maiolica, restandone affascinato.

E’ stato socio fondatore e Presidente dell’Associazione Amici del Museo di Arti applicate del Castello Sforzesco di Milano.

Negli ultimi dodici anni si è dedicato agli studi dei maggiori centri di produzione della maiolica rinascimentale dell’Italia centro-settentrionale ed ha al suo attivo ormai oltre trenta pubblicazioni sull’argomento.