LA GIORNATA ITALIANA PER I DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA
Con una serie di eventi, programmati già a partire da questi giorni, Faenza celebra la Giornata italiana per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (20 novembre 2011).
La “Giornata italiana per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza” è stata istituita con la legge n. 451 del 23 dicembre 1997 e viene celebrata ogni anno nella ricorrenza della firma della Convenzione sui diritti del fanciullo, sottoscritta a New York il 20 novembre 1989 da molti Stati, fra cui l’Italia.
Faenza ospiterà per tutto il mese di novembre numerose iniziative dedicate ai bambini e ai loro genitori – laboratori didattici, incontri-dibattito, visite guidate a istituti culturali cittadini – organizzate dall’assessorato ai Servizi per l’Infanzia del Comune, in collaborazione con Ludoteca comunale, Biblioteca comunale manfrediana, Museo internazionale delle ceramiche, Palazzo Milzetti, Fondazione Marri-S.Umiltà, Centro per le Famiglie, Cooperativa sociale Zerocento, Centro di Solidarietà Faenza, Artebambini, Kaleidos e Gruppo allattando a Faenza.
Uno dei primi appuntamenti è quello organizzato dalla Biblioteca comunale manfrediana, insieme all’assessorato alla Cultura e all’Istruzione del Comune di Faenza, lunedì 14 novembre 2011, alle ore 17.30, presso la sezione periodici della Biblioteca: “Sono un ribelle, mamma! Doveri, diritti, regole, fra genitori figli e società”, performance di playback theatre realizzata dal gruppo NODI.IDEEPERPENSARE (http://www.nodionline.it/).
Il playback theatre è una forma originale di improvvisazione teatrale in cui la gente racconta eventi reali della propria vita e poi li guarda rappresentati immediatamente attraverso improvvisazioni sceniche e musicali ( www.playback-theatre.it ). Spesso i genitori si chiedono come sia possibile fare il "mestiere" di genitore. E poi, è qualcosa che si può imparare? Si nasce "genitori" o si diventa?
La Biblioteca si fa promotrice di questa iniziativa allo scopo di creare un’opportunità di scambio fra genitori (di adolescenti soprattutto) con la possibilità di avere risposte concrete che nascono dall'esperienza di ognuno.
Per l’occasione la Biblioteca rende inoltre disponibile sul proprio sito l’aggiornamento di due bibliografie: una sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, con testi per ragazzi e per adulti, e una sugli adolescenti, con libri rivolti in particolare a genitori, insegnanti, educatori e psicologi.
Tutti i libri delle bibliografie sono in Biblioteca (via Manfredi, 14; tel. 0546 691700; e-mail: manfrediana@comune.faenza.ra.it , sito web: www.racine.ra.it/manfrediana ), disponibili al prestito o alla consultazione.
Il programma completo degli eventi faentini per la Giornata italiana per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza si trova nel sito internet del Comune di Faenza ( www.comune.faenza.ra.it ) nella sezione “In evidenza” della home page.