Sito Ufficiale del Comune di Faenza

Salta ai contenuti
 

Piazza del Popolo n. 31
Telefono 0546691111 - Fax 0546691499
PEC comune.faenza@cert.provincia.ra.it

COME FARE PER...
  • Cittadino
  • Impresa
 
 
 
Sei in: Home » Amministrazione » Comunicati stampa » In leggero calo la popolazione faentina  
 

In leggero calo la popolazione faentina

10 Gennaio 2014

Si è un po’ arrestato nel 2013 il trend di crescita della popolazione faentina, che era stato sempre costante negli ultimi anni.

In base ai dati forniti dal servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica del Comune di Faenza, al 31 dicembre 2013 erano infatti 58.869 gli iscritti all’anagrafe del nostro Comune (58.885 quelli a fine 2012), di cui 28.590 maschi e 30.279 femmine).

Questo leggero calo della popolazione è da attribuire alla cancellazione per irreperibilità al Censimento 2011 di 340 persone, effettuata nell’anno 2013, per adempiere agli obblighi imposti dalla Legge anagrafica.  Pertanto chi non si è censito e non è risultato dimorante all’indirizzo di residenza, a seguito di successivi accertamenti anagrafici, è stato cancellato per irreperibilità al Censimento.

Tornando ai dati, anche nel 2013 il saldo naturale è ancora negativo, ma diminuisce rispetto a quello registrato nel 2012, grazie ad un aumento dei nati e alla diminuzione del numero dei deceduti.

Per quanto riguarda gli stranieri si registra sia un aumento delle immigrazioni che delle emigrazioni, con il saldo migratorio che continua a essere positivo: +535 nel 2013.

Al 31 dicembre 2013 gli stranieri residenti in città erano 7011 (7093 a fine 2012), pari all’ 11,91% dell’intera popolazione.

Anche in questo caso il calo è da attribuire alle cancellazioni per irreperibilità a seguito del Censimento di 306 cittadini stranieri e non a reali trasferimenti di residenza.

I paesi maggiormente rappresentati sono oggi l’Albania con 1291 persone (+6,6% rispetto al 2012), la Romania, con 1123 cittadini residenti (-2,01% sempre rispetto al 2012), il Marocco con 991 residenti (-6,95), la Moldavia (897 residenti, -0,22%), il Senegal (567, +0,18%), l’Ucraina (387, +3,20%), la Cina (255 persone, -3,04%), la Nigeria (211, +0,48), la Polonia (167, -8,24%) e la Tunisia con 98 residenti (-24,03).

Gli stranieri provenienti da paesi europei sono in totale 4.288 (erano 4.251 a fine 2012), di cui 1.519 da paesi dell’Unione Europea, mentre quelli di altri paesi europei sono 2.769 (in maggioranza albanesi e moldavi).

Per quanto riguarda gli altri continenti da registrare la presenza in città di 2101 persone provenienti dall’Africa, 156 dall’America e 465 dall’Asia (soprattutto cinesi), mentre dall’Oceania risulta un solo residente di cittadinanza  australiana.

L’età media degli stranieri è di 32 anni: 31 per gli uomini e 33 per le donne. I cittadini stranieri nati in Italia – la cosiddetta seconda generazione - rappresentano il 14,81% del totale degli stranieri residenti a Faenza.

L’incidenza dei minorenni stranieri in rapporto al totale della popolazione straniera, è pari al 21,82%.

Per consultare dati completi sulla popolazione residente a Faenza, con le relative tabelle, contattare il servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica del Comune di Faenza (tel. 0546 691292; fax 0546 691283; e-mail: simonetta.torroni@comune.faenza.ra.it).