Sito Ufficiale del Comune di Faenza

Salta ai contenuti
 

Piazza del Popolo n. 31
Telefono 0546691111 - Fax 0546691499
PEC comune.faenza@cert.provincia.ra.it

COME FARE PER...
  • Cittadino
  • Impresa
 
 
 
Sei in: Home » Amministrazione » Comunicati stampa » DOMENICA LA MARCIA DELLA PACE PERUGIA-ASSISI  
 

DOMENICA LA MARCIA DELLA PACE PERUGIA-ASSISI

20 Settembre 2011
DOMENICA LA MARCIA DELLA PACE PERUGIA-ASSISI

La partecipazione di una delegazione faentina alla Marcia per la pace e la fratellanza tra i popoli Perugia-Assisi, in programma domenica 25 settembre 2011, chiude il ciclo di iniziative promosse dal Comune di Faenza, in collaborazione con la Consulta faentina del volontariato e numerose Associazioni di volontariato del nostro territorio, nell’ambito del progetto “Faenza in Pace”.

Sempre per lo stesso progetto, è stato invece rinviato a data da destinarsi l’incontro previsto per giovedì 22 settembre prossimo, dalle ore 8.00 alle 12.30, al cinema Sarti, con gli studenti delle classi quarte e quinte delle scuole superiori faentine per riflettere insieme ai giovani sui temi della pace e della non violenza.

Tornando alla Marcia per la pace Perugia-Assisi, per il Comune di Faenza saranno presenti l’assessore alle politiche giovanili e alla pace Maria Chiara Campodoni, il gonfalone comunale e due pullman, organizzati dalle associazioni di volontariato, per un centinaio di partecipanti in totale, che percorreranno l’intero percorso della marcia (circa 23 chilometri), dai Giardini del Frontone a Perugia fino alla Rocca di Assisi.

Questo importante appuntamento nazionale fu promosso per la prima volta cinquant’anni fa da Aldo Capitini, filosofo pacifista, fondatore del Movimento Nonviolento.

La marcia vide per la prima volta sfilare in Italia la bandiera arcobaleno della pace, ispirata a quella utilizzata nel 1958 dai pacifisti inglesi in una protesta antinucleare.

Bandiera della pace che domenica 25 settembre sventolerà anche nel loggiato di Palazzo Manfredi, per invitare tutti i faentini a riconoscersi nei valori della pace, della non violenza e della fratellanza.

Per informazioni sulla manifestazione gli interessati possono contattare la Consulta faentina del volontariato (via Laderchi, 3 – tel. 0546 27206) oppure la Libreria Moby Dick (via XX Settembre, 5 – tel. 0546 663605).