Continua a crescere la popolazione faentina
Confermando un trend di crescita costante in questi ultimi anni, anche nel 2011 la popolazione faentina è aumentata avvicinandosi a quota 59 mila abitanti.
In base ai dati forniti dal servizio Aziende e Partecipazioni comunali del Comune di Faenza, al 31 dicembre 2011 erano infatti 58.618 gli iscritti all’anagrafe del nostro Comune (di cui 28.399 maschi e 30.219 femmine), quota che rappresenta il massimo storico per la nostra città.
Rispetto al 2010 l’aumento è stato di 468 persone – a fine 2010 i residenti erano infatti 58.150 – con un incremento superiore per gli uomini (242) rispetto alle donne (226).
Nel 2011 il saldo naturale è negativo ed è aumentato rispetto a quello registrato nel 2010, per il maggior peso delle nascite rispetto alla popolazione deceduta.
Il saldo migratorio continua a crescere e l’arrivo degli stranieri rimane la principale causa dell’incremento demografico della nostra città in questi ultimi anni.
Al 31 dicembre 2011 gli stranieri residenti in città erano 6732 (6248 a fine 2010), pari all’11,48% dell’intera popolazione, con un incremento del 9,54% rispetto all’anno precedente.
Un incremento costante in questi anni, basti pensare che nel 1995 gli stranieri erano l’1% della popolazione (appena 534 i residenti) e solo dieci anni fa, nel 2000, erano 1186, pari cioè al 2,21% della popolazione residente.
I paesi maggiormente rappresentati sono oggi l’Albania con 1113 persone (+9,98% sempre rispetto al 2010), la Romania, con 1067 cittadini residenti (+6,91% rispetto al 2010), il Marocco con 1048 residenti (+8,15), la Moldavia (886 residenti, con un +7,26% rispetto all’anno precedente), il Senegal (546, +7,48%), l’Ucraina (363, +4,91%), la Cina (239, +7,66%), la Polonia (197, -5,29%), la Nigeria (197, +23,13) e la Tunisia con lo stesso numero di residenti dell’anno precedente (129).
Gli stranieri provenienti da paesi europei sono in totale 4.024 (erano 3.764 a fine 2010), di cui 1.469 da paesi dell’Unione Europea, soprattutto rumeni e polacchi, mentre quelli di altri paesi europei sono 2.555 (soprattutto albanesi e moldavi).
Per quanto riguarda gli altri continenti da registrare la presenza in città di 2134 persone provenienti dall’Africa, 137 dall’America e 434 dall’Asia (soprattutto cinesi), mentre dall’Oceania risultano solo due residenti, uno australiano e uno neozelandese. Fra gli stranieri c’è inoltre un apolide.
L’età media degli stranieri è di 31 anni per gli uomini e 32 per le donne. I cittadini stranieri nati in Italia (la cosiddetta seconda generazione) sono il 13,41% del totale degli stranieri residenti a Faenza.