Sito Ufficiale del Comune di Faenza

Salta ai contenuti
 

Piazza del Popolo n. 31
Telefono 0546691111 - Fax 0546691499
PEC comune.faenza@cert.provincia.ra.it

COME FARE PER...
  • Cittadino
  • Impresa
 
 
 
Sei in: Home » Amministrazione » Comunicati stampa » AL VIA LA 30^ EDIZIONE DELLA FESTA PAESANA DI AMBIENTE E CACCIA  
 

AL VIA LA 30^ EDIZIONE DELLA FESTA PAESANA DI AMBIENTE E CACCIA

04 Novembre 2011
AL VIA LA 30^ EDIZIONE DELLA FESTA PAESANA DI AMBIENTE E CACCIA

E’ tutto pronto a Granarolo Faentino per la trentesima edizione della “Festa paesana di Ambiente e Caccia”, manifestazione che vede l’impegno di tutti gli abitanti della frazione per ricordare la tradizione, il lavoro e la gastronomia di quest’angolo di Romagna.

La rassegna, in programma dal 9 al 14 novembre 2011, è organizzata dall’Associazione di volontariato Starinsieme e dal Comitato Feste & Sagre, con il patrocinio del Comune di Faenza e il contributo della Banca di Credito cooperativo ravennate e imolese.

Per sei giorni nella zona degli impianti sportivi, in piazza Martiri di Felisio, mostre artistiche, artigianali e della cultura locale faranno da cornice agli stand gastronomici, che offrono piatti originali dove, come sempre, il protagonista sarà il cinghiale, preparato secondo un’antica ricetta granarolese.

Il via all’edizione 2011 è programmato mercoledì 9 novembre, alle ore 18.30, con l’apertura delle varie mostre ed esposizioni; poi, alle 19.00, mostra mercato e, alle 21.00, musica tradizionale romagnola con il gruppo “La Carampana”.

Giovedì 10 novembre, alle ore 11.30, Giornata della Solidarietà: pranzo per anziani, disabili e bambini, con musica e animazione di Luca Piazza; alle19.00 mostra mercato; alle 21.00 spettacolo di musica folk romagnola con il gruppo “I Quinzan”.

Venerdì 11 novembre, alle ore 12.00, Giornata promozionale per le Aziende, con pranzo per tutti i dipendenti delle aziende locali (prenotazioni al 333 1410479); alle 17.30 laboratori per bambini presso l’oratorio S.Giovanni Bosco; alle 19.00 mostra mercato; alle 21.00 festa di San Martino con i “Pecia Bigul”.

Sabato 12 novembre, alle ore 9.30, visita guidata alla festa con i ragazzi delle scuole, con intrattenimento e merenda; alle 13.30 mostra mercato con hobbistica, modernariato e antiquariato; alle 14.00 il “3° Memorial Luciano Zani”, corsa podistica competitiva e non; sempre alle 14.00 gara di pesca sportiva presso i laghetti “Le Buche” di Granarolo; alle 21.00, musica della radio anni ‘30-’40 con i ”Maramao Italian Swing Band”.

Domenica 13 novembre, dalle ore 9.00, torneo di calcio “Il Cinghialone”(presso il campo sportivo) e torneo di pallavolo seniores femminile; dalle 9.30 mostra mercato con hobbistica, modernariato e antiquariato; alle 10.00 esibizione e scuola di tiro con l’arco con l’Arcaio; alle 14.30 finali del torneo di pallavolo e musica popolare con la Banda del Passatore di Brisighella e le Magiche Fruste di Romagna; alle 15.00 creazione laboratori e giochi a cura del Ludobus dell’associazione Kaleidos; alle 20.30 concerto di musica sacra presso la chiesa parrocchiale; alle 21.00 musica folk con “Radis”.

Lunedì 14 novembre, dalle 19.00 mostra mercato; dalle 21.00 gran finale della festa e musica popolare con i “Melardott”.

Nei giorni della festa, oltre allo stand gastronomico in piazza, i ristorantini “Del Buongustaio” (presso il circolo Anspi) e “Romagnolo” (presso il circolo Arci) di Granarolo Faentino proporranno piatti ricercati e tipici della cucina locale.

Da segnalare, infine, che parte del ricavato della festa sarà devoluto all’Istituto oncologico romagnolo (Ior).

In occasione della manifestazione a Granarolo Faentino sono inoltre previste diverse modifiche al traffico: già da questi giorni e fino al 21 novembre, è vietata la circolazione e la sosta di tutti i veicoli in piazza Martiri di Felisio; dal 9 al 14 novembre, divieto di circolazione e sosta anche in via degli Scariolanti (da via Braccianti a via Pitrelli) e via Pitrelli (da via degli Scariolanti a via Verdi).

Divieto di sosta, infine, su un breve tratto (circa quindici metri) di via Verdi, sul lato sinistro da via dei Braccianti, e di via dei Braccianti (sul lato destro da via Verdi).