67° anniversario della Liberazione
Faenza si appresta a celebrare il 67° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo (1945-2012) con una serie di iniziative, coordinate dalla presidenza del Consiglio comunale e promosse congiuntamente dall’Amministrazione comunale e dal Comitato Antifascista per la democrazia e la libertà, in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea in Ravenna e provincia, le Associazioni partigiane di Faenza, il Centro residenziale Cà Malanca di studi e iniziative sulla lotta di liberazione in Emilia Romagna e i centri sociali Borgo, Granarolo, Reda e Laderchi.
Celebrazioni per le quali il sindaco Giovanni Malpezzi, accogliendo una richiesta del Comitato Antifascista, rivolge un caloroso invito a tutta la cittadinanza ad esporre il tricolore.
“In occasione della festa della liberazione nazionale” – afferma il Sindaco – “invito tutta la cittadinanza ad esporre con orgoglio il tricolore, in qualunque forma: alle finestre delle case, ai balconi, nelle vetrine dei negozi e negli uffici, come simbolo del nostro essere comune, nella condivisione di tradizione e civiltà e nell’affermazione di un valore nazionale di democrazia e libertà”.
Le celebrazioni ufficiali saranno aperte mercoledì 25 aprile, alle ore 9.00, da una messa nella Basilica Cattedrale, celebrata dal vescovo della diocesi di Faenza-Modigliana mons. Claudio Stagni, con musiche sacre eseguite dagli allievi della scuola comunale di musica “G.Sarti”.
Alle 9.40 esecuzione dell’inno nazionale in piazza della Libertà, poi un corteo, composto da autorità e cittadini e accompagnato dalla Brass Band del Dopolavoro ferroviario di Faenza, partirà dalla piazza per raggiungere lungo corso Mazzini e corso Baccarini il monumento alla Resistenza in viale Baccarini; alle ore 10.00 davanti al monumento, alzabandiera ed esecuzione dell’inno nazionale, deposizione di una corona in onore dei caduti per la libertà e discorso celebrativo del sindaco Giovanni Malpezzi.
Alle 10.45 dal monumento ai caduti di viale Baccarini prenderà il via “Un cielo di stelle”, spettacolo di strada realizzato dagli alunni delle scuole secondarie di primo grado Bendandi, Europa e Strocchi, con la regia di Alberto Grilli del Teatro Due Mondi. Quattro le soste (di circa 15 minuti) con altrettante rappresentazioni lungo le vie del centro cittadino: un primo spettacolo si terrà nel prato davanti al Museo internazionale delle Ceramiche, un secondo in corso Mazzini dalla chiesa del Suffragio, poi nella piazza Nenni davanti al Teatro Masini, infine, in piazza del Popolo davanti a Palazzo Manfredi.
Lo stesso spettacolo sarà inoltre proposto in anteprima il giorno precedente - martedì 24 aprile - al mattino, una prima volta alle ore 10.30 circa in piazza della Libertà (tra la Fontana monumentale e il Duomo), poi in piazza della Legna (di fianco all’edicola), quindi in piazza Nenni e, un’ultima volta, ancora in piazza della Libertà, dopo aver attraversato il mercato.
Tornando alla cerimonia di mercoledì 25 aprile, la mattinata si concluderà con la deposizione (alle ore 11.00) di una corona d’alloro al monumento al comitato circondariale di Faenza del Comitato di Liberazione nazionale, nel parco Pirazzini (via Firenze, angolo via Bertoni).
Alle 11.30, al Cimitero inglese di guerra di via S. Lucia, omaggio ai caduti degli eserciti alleati. Altre due analoghe cerimonie per ricordare tutti i caduti della Resistenza e della Guerra di Liberazione sono inoltre previste, sempre nella mattinata di mercoledì, a Reda, in via Caroli (alle ore 12.00), e a Granarolo Faentino (alle 12.30), in via del Borgo.
Nel pomeriggio, invece, a Ca’ di Malanca, presso il Museo della Resistenza, si terrà la tradizionale festa, con apertura dello stand gastronomico a partire dalle ore 12.30.
Alle 13.00 l’assegnazione del Premio Cà di Malanca a quei protagonisti della cultura e della musica distintisi per il loro impegno sui temi della Resistenza, poi, alle 14.00, concerto di Claudio Toschi e la sua band, Defaiance e Alvaro Scaramelli.
Da segnalare, infine, le modifiche alla viabilità programmate a Faenza nella mattinata di mercoledì 25 aprile in occasione della manifestazione.
Dalle ore 9.00 alle 13.00 sarà vietata la circolazione in viale Baccarini, nel tratto compreso dall’incrocio con via Tolosano fino a via Campidori, mentre nel controviale Baccarini sarà vietata la sosta di tutti i veicoli dall’intersezione con viale Baccarini per circa trenta metri su entrambi i lati. In via Manzoni obbligo di svolta a destra all’intersezione con la via Ghinassi e analogo obbligo di svolta a destra anche in piazza San Domenico, all’intersezione con via Ghinassi e via Ugonia.